Ambulatori
Vai alla pagina dei contatti per vedere tutti gli ambulatori disponibili
Contatti
Informazioni
La via migliore è scriverci un messaggio su WhatsApp
coming soon
Orario
Lu - Ve 9:00 - 19:00
Matteo Vianini Otorino Otorinolaringoiatra Verona

Dott. Matteo Vianini
Specialista in Otorinolaringoiatria

Il Dott. Matteo Vianini è il Referente di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda, dove svolge attività ambulatoriale e chirurgica.

Precedentemente (2020-2025) ha lavorato presso l’Ospedale Magalini di Villafranca di Verona come dirigente medico otorinolaringoiatra di primo livello.

Laureato in Medicina e Chirurgia (UNISS) con il massimo dei voti e la Lode e specializzato in Otorinolaringoiatria (UNIPI) con votazione 110/110 e Lode.

Ha all’attivo oltre 600 interventi come primo operatore e 300 come secondo, a carico del distretto testa-collo.

Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento e congressi (anche come relatore in ambito vestibolare) ed è autore/coautore di articoli scientifici su riviste internazionali, mantenendo collaborazioni in attività di ricerca e scrittura scientifica.

Esegue visita otorinolaringoiatrica completa (compresa di valutazione endoscopica delle fosse nasali, fibrolaringoscopia e videoendoscopia delle vie aeree-digestive superiori, esame audiometrico, impedenzometrico ed esame obiettivo vestibolare).

In ambulatorio esegue visita otorinolaringoiatrica con:
  • Otoscopia
  • Fibroscopia con fibre ottiche flessibili (anche ad uso pediatrico)
  • Videoendoscopia delle vie aeree digestive superiori
  • Esame audiometrico
  • Esame impedenzometrico
  • Esame vestibolare e manovre liberatorie
  • Piccoli intervento di chirurgici: biopsie, causticazioni di varici del setto

Aree di particolare interesse chirurgico:

  • Chirurgia funzionale del naso e dei seni paranasali (settoturbinoplastica – FESS/ESS chirurgia funzionale endoscopica dei seni paranasali).
  • Turbinoplastica inferiore/riduzione dei turbinati nasali inferiori con radiofrequenze.
  • Chirurgia microlaringoscopica della laringe (microlaringoscopia diretta)
  • Chirurgia per patologia infiammatoria cronica/acuta recidivante delle tonsille (tonsillectomia)
  • Chirurgia ORL pediatrica (tonsillectomia, adenoidectomia, miringocentesi-drenaggi trans-timpanici).
  • Piccola chirurgia dell’orecchio (miringoplastica, miringocentesi +/- inserimento di drenaggio trans timpanico)

Focus On:

orecchio Matteo Vianini Otorino Otorinolaringoiatra Verona

Udito – Orecchio

Un problema a questo livello può manifestarsi con dolore, perdita di udito, insorgenza di acufeni (fischi e ronzii), sensazione di ovattamento auricolare (“orecchio pieno”). Un’attenta valutazione otoscopica e l’esecuzione di un esame audioimpedenzometrico sono fondamentali per un corretto inquadramento diagnostico. Oltre al fisiologico calo dell’udito correlato all’età, le patologie interessate possono variare da un banale tappo di cerume, ad otiti medie/croniche con o senza perforazioni timpaniche ad entità più complesse come l’otosclerosi, il colesteatoma o il neurinoma del nervo acustico per citarne alcune.

equilibrio vertigini orecchio Matteo Vianini Otorino Otorinolaringoiatra Verona

Equilibrio – Orecchio

Problematiche a carico dell’orecchio possono comportare se interessano il vestibolo, organo dell’equilibrio, le così dette vertigini periferiche (per distinguerle da quelle centrali, di origine invece neurologica).

Il paziente spesso associa la parola vertigini a sensazioni che variano dal capogiro/disequilibrio alla vertigine vera e propria con caratteristiche rotatorie. L’esame obiettivo vestibolare è fondamentale per inquadrare la tipologia di vertigine e se di pertinenza otorinolaringoiatrica risalire alla causa del disturbo: tra i più frequenti canalolitiasi (VPPB) e labirintite, poi patologie idropiche, sindrome di Meniere ed altri su base anatomo-malformativa.

naso Matteo Vianini Otorino Otorinolaringoiatra Verona

Naso

L’ostruzione respiratoria nasale è il sintomo più frequente e talvolta invalidante di diverse patologie a carico delle fosse nasali. I disturbi più frequenti sono sicuramente quelli su base meccanica come la deviazione del setto nasale e su base infiammatoria associati o meno ad allergie, come le rino-sinusiti acute/croniche con o senza poliposi, ipertrofia dei turbinati nasali inferiori ed altri. Meno frequentemente il naso è sede di neoplasie. Con un’attenta valutazione fibroscopica/endoscopica durante la visita otorinolaringoiatrica, si può individuare la causa del disturbo ed impostare una corretta terapia medica mirata oppure valutare un approccio chirurgico per risolvere il problema.

faringe Matteo Vianini Otorino Otorinolaringoiatra Verona

Faringe – Gola

Spesso chiamata in modo colloquiale “gola”. Si suddivide in rinofaringe (sede delle adenoidi nei bambini), orofaringe in cui si trovano le tonsille palatine ed ipofaringe, porzione più profonda e non visibile dalla bocca. Può essere spesso sede di infezioni sia virali che batteriche che possono determinare faringiti (adenoiditi, tonsilliti) e meno frequentemente di neoplasie benigne o maligne. Un’attenta valutazione diretta e fibroscopica è in grado di individuare eventuali alterazioni.

laringe Matteo Vianini Otorino Otorinolaringoiatra Verona

Laringe

È l’organo della voce e l’esame fibroscopico permette di valutare l’integrità delle strutture che la compongono (tra cui le corde vocali) ed il loro movimento. Può essere sede di infiammazioni, in particolare in persone che utilizzano la voce a scopo professionale o nei forti fumatori, con possibili alterazioni spesso a livello delle corde vocali, quali noduli e polipi. Talvolta è sede di neoplasie benigne o maligne. E’ sempre consigliabile una valutazione in caso di abbassamento di voce.

bocca Matteo Vianini Otorino Otorinolaringoiatra Verona

Bocca

L’ispezione del cavo orale, della mucosa della bocca e della lingua è un passaggio fondamentale della visita ORL. Spesso sede di patologie benigne e transitorie, più raramente di patologie di importanza maggiore.

collo Matteo Vianini Otorino Otorinolaringoiatra Verona

Collo

Il collo è una sede anatomica di grande rilevanza per l’otorinolaringoiatra sia in termini clinici sia in termini chirurgici. La valutazione del collo durante la visita otorino avviene per lo più con la palpazione delle diverse strutture che lo compongono (tra cui la tiroide, la laringe, le catene linfonodali ecc) e con un’ispezione fibroscopica delle strutture interne. Masse e tumefazioni a livello cervicale, associate o meno a dolore richiedono una valutazione ORL e talvolta lo specialista potrà richiedere l’esecuzione di un’ecografia o altri esami radiologici di approfondimento.

Per fissare un appuntamento con il Dott. Matteo Vianini

    Acconsenti al trattamento dei tuoi dati secondo la normativa Privacy ai sensi del Regolamento UE

    APPUNTAMENTI E INFORMAZIONI

    Dott. Matteo Vianini, Otorino, Otorinolaringoiatra a Verona